
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA
(percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico
italo/francese - Accordo Multilaterale di Cooperazione Italia - Francia)
Piano degli studi riservato agli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/2016
1° anno
I periodo Dispositivi a semicondutture Strumentazione elettronica e sensori + laboratorio (mod.1) - mod.2) Power Circuits and Systems(1) (Circuiti e sistemi di potenza) |
SSD
ING-INF/01 ING-INF/07 ING-INF/01 |
CFU
6 9+3 6 |
II periodo Architettura dei sistemi digitali Azionamenti elettrici per l'automazione + Laboratorio (mod.1) - mod.2) Progettazione analogica Attività affini/integrative(2) |
SSD
ING-INF/01 ING-IND/32 ING-INF/01 |
CFU
9 6+3 9 9 |
Attività di recupero opzionale (2) Attività affini/integrative (3) |
max 18 CFU 9 CFU |
(1) Insegnamento in lingua inglese
(2) Attività di recupero opzionale
Gli studenti che provengano da corsi di laurea con scarso contenuto di elettronica, previa autorizzazione del Consiglio di corso di studio, possono anticipare tutti o parte dei CFU di Attività a scelta del 2° anno per sostenere esami del corso di laurea in Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni nei settori specifici dell'ingegneria elettronica/elettrica (ING-INF/01, ING-INF/07, ING-IND/32).
(3) Attività affini/integrative
Questi crediti possono essere utilizzati per il corso di Fisica moderna (FIS/01, 9 CFU, II periodo). Gli studenti che non avessero acquisito crediti nell'ambito della chimica nel corso di laurea possono utilizzare questi crediti per il corso di Chimica 1 (CHIM/07, 9 CFU, I periodo). In alternativa, la scelta può essere effettuata tra le attività formative da 9 CFU della laurea magistrale in Communication engineering, o della laurea magistrale in Ingegneria informatica nei seguenti settori scientifico-disciplinari: ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, o nei settori ING-IND/10 e ING-IND/11; in tali casi l'indicazione di utilizzo dei CFU è automaticamente approvata.
2° anno
I periodo Progettazione digitale |
SSD
ING-INF/01 |
CFU
9 |
Attività caratterizzante a scelta (4) Attività a scelta (5) Prova finale |
9 CFU 18 CFU 24 CFU |
(4) Attività caratterizzante a scelta
Elettronica dei sistemi embedded Elettronica industriale Tecnologie elettroniche |
ING-INF/01 ING-INF/01 ING-INF/01 |
9 CFU 9 CFU 9 CFU |
I periodo I periodo II periodo |
(5) Attività a scelta
I 18 CFU di attività a scelta possono essere destinati agli insegnamenti dell'elenco delle Attività caratterizzanti a scelta(4). Questi CFU possono anche essere destinati ad altri insegnamenti previsti nei piani di studio dei corsi di Laurea magistrale in Communication Engineering e in Ingegneria informatica, nei settori scientifico-disciplinari ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/04, ING-INF/05, oppure ad insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari ING-IND/10, ING-IND/11; in tali casi l'indicazione di utilizzo dei CFU è automaticamente approvata. Previa richiesta al Consiglio di corso di studio, in questo ambito gli studenti possono acquisire - se non ne sono già in possesso - l'Idoneità di inglese B2 o - in alternativa - 3 CFU di Inglese tecnico. Infine, è possibile destinare parte dei crediti di questo ambito agli insegnamenti di Diritto dell'ambiente e dell'energia (IUS/10, 6 CFU, mutuato dal Dipartimento di Ingegneria industriale), di Metodi e modelli per le decisioni e analisi dati - II modulo (SECS-S/03, 6 CFU, mutuato dal Dipartimento di Ingegneria industriale), o ad uno dei seguenti insegnamenti (mutuati dal Dipartimento di Economia): Economic Statistics (SECS-P/03, 9 CFU, I periodo), European Economy (SECS-P/02, 9 CFU, I periodo), Environmental Economics (SECS-P/06, 6 CFU, I periodo).