
Piano degli Studi (a.a. 2011/12)
(percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico italo/francese – Accordo Multilaterale di Cooperazione Italia - Francia)
1° anno
I periodo Ricerca operativa Sistemi informativi Sistemi multivariabili |
SSD
MAT/09 ING-INF/05 ING-INF/04 |
CFU
9 9 9 |
II periodo Sicurezza nelle reti Sistemi operativi e in tempo reale |
SSD
ING-INF/03 ING-INF/05 |
CFU
9 9 |
Attività curriculari a scelta (1) o attività a scelta dello studente 12 CFULingua inglese 2 (2) 3 CFU
2° anno
I periodo Intelligenza artificiale Visione artificiale |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 |
CFU
9 9 |
II periodo Sistemi distribuiti |
SSD
ING-INF/05 |
CFU
9 |
Attività curriculari a scelta (1) o attività a scelta dello studente 12 CFUProva finale 21 CFU
sup>(1) Attività curriculari a scelta
Nell'arco dei due anni, almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo A e un insegnamento nel gruppo B. I restanti 12 CFU sono a scelta libera previa approvazione del Consiglio di Corso di Studio. Sono automaticamente approvate le scelte di insegnamenti dei gruppi A e B e dell'elenco degli ulteriori insegnamenti a scelta; sono inoltre automaticamente approvate le scelte di insegnamenti dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria delle Telecomunicazioni.
Gruppo "A"
I periodo Robotica Sistemi di elaborazione |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 |
CFU
6 6 6 |
II periodo Sistemi embedded Sistemi orientati ad internet |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 |
CFU
6 6 |
Gruppo "B"
I periodo Sistemi non lineari |
SSD
ING-INF/04 |
CFU
6 |
II periodo Sistemi di automazione |
SSD
ING-INF/04 |
CFU
6 |
Elenco degli ulteriori insegnamenti a scelta
I periodo Acustica applicata Gestione dell'innovazione Teoria dell'informazione |
SSD
ING-IND/11 ING-IND/35 ING-INF/03 |
CFU
6 6 6 |
II periodo Azionamenti elettrici per l'automazione(3) Tecnologie elettroniche(3) Teoria del traffico |
SSD
ING-IND/32 ING-INF/01 ING-INF/03 |
CFU
6 6 6 |
(2) Gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di "Inglese B" nella laurea triennale devono sostituirlo nel piano di studi con una seconda lingua straniera, facendo apposita richiesta al CCS.
(3) Gli studenti che optano per tali corsi seguiranno le lezioni degli omonimi corsi della laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per un numero di crediti pari a 6 e concorderanno con il docente i meccanismi di valutazione.