
Piano degli Studi (a.a. 2010/11)
(percorso valido anche ai fini del conseguimento di un doppio titolo accademico italo/francese – Accordo Multilaterale di Cooperazione Italia - Francia)
1° anno
I periodo Ricerca operativa Sistemi informativi Sistemi multivariabili |
SSD
MAT/09 ING-INF/05 ING-INF/04 |
CFU
9 9 9 |
II periodo Sicurezza nelle reti Sistemi operativi e in tempo reale |
SSD
ING-INF/03 ING-INF/05 |
CFU
9 9 |
Lingua inglese 2 3 CFUAttività a scelta e/o caratterizzanti 12 CFU
2° anno
I periodo Intelligenza artificiale Visione artificiale |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 |
CFU
9 9 |
II periodo Sistemi distribuiti |
SSD
ING-INF/05 |
CFU
9 |
Attività a scelta e/o caratterizzanti 12 CFUProva finale 21 CFU
Attività caratterizzanti
I periodo Robotica Sistemi di elaborazione Sistemi non lineari |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/04 |
CFU
6 6 6 |
II periodo Sistemi orientati ad internet |
SSD
ING-INF/05 |
CFU
6 |
Attività a scelta (12 CFU)
I periodo Acustica applicata Teoria dell'informazione |
SSD
ING-IND/11 ING-INF/03 |
CFU
6 6 |
II periodo Azionamenti elettrici per l'automazione(1) Economia e gestione dell'innovazione e dei progetti Sistemi embedded Teoria del traffico |
SSD
ING-INF/04 ING-IND/35 ING-INF/05 ING-INF/03 |
CFU
6 6 6 6 |
(1)Gli studenti che scelgono questo corso seguiranno le lezioni dell'omonimo corso della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per un numero di crediti pari a 6 e concorderanno con il docente i meccanismi di valutazione.
Lo studente deve scegliere almeno 12 CFU tra le attività caratterizzanti. I 12 CFU per attività a scelta possono essere destinati agli insegnamenti dell'elenco precedentr ovvero ad altri insegnamenti previsti nei piani di studio dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria delle Telecomunicazioni.