
Piano degli Studi (a.a. 2010/11)
3° anno
I periodo Comunicazioni elettriche A Controlli digitali Fondamenti di elettronica B Ingegneria del software A |
SSD
ING-INF/03 ING-INF/04 ING-INF/01 ING-INF/05 |
CFU
5 5 5 5 |
II periodo Calcolatori elettronici A Reti di calcolatori A Robotica industriale A |
SSD
ING-INF/05 ING-INF/05 ING-INF/04 |
CFU
5 5 5 |
Insegnamenti a scelta Attività orientata alle scelte professionali Attività a scelta dello studente Prova finale |
5 CFU
9 CFU 9 CFU 5 CFU |
Insegnamenti a scelta per il 3° anno
I periodo Geometria B Grafica computazionale tecnica A |
SSD
MAT/03 ING-IND/15 |
CFU
5 5 |
II periodo Reti di telecomunicazione A Sistemi elettronici industriali A Telematica A |
SSD
ING-INF/03 ING-INF/01 ING-INF/03 |
CFU
5 4 5 |
Attività orientate alle scelte professionali
II periodo |
SSD
|
CFU
|
II periodo Sistemi elettronici industriali A Telematica A |
SSD
ING-INF/01 ING-INF/03 |
CFU
4 5 |
Etica e pratica professionale dell'ingegnere (2° periodo) - 1 CFU
Internato di laboratorio (1) - 5 CFU
Laboratorio di lingue (2) - 3 CFU
Scrittura tecnica e comunicazione (2° periodo) - 3 CFU
Tirocinio - 9 CFU
(1) L’internato di laboratorio può essere svolto nell’ambito dei settori scientifico-disciplinari ING-INF/04 e ING-INF/05 presso i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
(2) Insegnamento riservato agli studenti impegnati in attività di internazionalizzazione. E’ richiesta la preventiva approvazione dei piani di studio da parte del CCSU.
E’ possibile inserire in carriera al più un "Internato di laboratorio" o un "Tirocinio", esclusivamente tra le attività orientate alle scelte professionali. Le attività didattiche di "Internato di laboratorio" e "Tirocinio" possono iniziare dopo avere acquisito almeno 110 CFU del presente piano degli studi.
Attività a scelta dello studente (9 CFU)
I crediti a disposizione dello studente per attività scelte possono essere destinati agli insegnamenti degli elenchi precedenti ovvero ad altri insegnamenti previsti nei piani degli studi dei corsi di laurea in ingegneria elettronica e ingegneria delle telecomunicazioni; in tali casi l’indicazione di utilizzo dei crediti si intende automaticamente approvata.
Propedeuticità obbligatorie: Fisica generale AB è propedeutica a Fisica generale C, Geometria A è propedeutica a Robotica industriale A, Teoria dei segnali A è propedeutica a Comunicazioni elettriche A, Analisi matematica C è propedeutica a Fondamenti di elettronica B, Fondamenti di informatica A è propedeutica a Ingegneria del software A, Fondamenti di informatica B è propedeutica a Calcolatori elettronici A.