Ecologia applicata - (5 cfu)

Dott. Marco Bergonzoni Tel. 0522 297713 -
  E-mail. marco.bergonzoni@agac.re.it
 


Finalità

Scopo del corso è quello di fornire le basi conoscitive, gli strumenti di rilevazione e valutazione - qualitativa e quantitativa - dell’impatto delle principali attività antropiche sugli ecosistemi. Verranno analizzati alcuni settori tematici: l’atmosfera, il suolo, i rifiuti, il rumore e la valutazione di impatto ambientale. Oltre gli aspetti teorici caratterizzanti ciascun argomento, si analizzeranno le problematiche tecniche ed impiantistiche riferite all’abbattimento degli inquinanti ai fini della prevenzione, della salute e tutela del territorio. Verranno esaminate le principali normative ambientali di settore.

Programma

Per l’apprendimento dei contenuti sopradescritti, sono previste complessivamente 50 ore (5 CFU), suddivise tra lezioni frontali, esercitazioni individuali, esercitazioni di gruppo, escursioni e visite guidate ad impianti tecnologici.

INTRODUZIONE
Nozioni generali di ecologia. Applicazione delle conoscenze e dei principi dell'ecologia alla conservazione e gestione dell'ambiente. Sviluppo compatibile e sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Costi e benefici della conservazione.

ATMOSFERA
Composizione dell’atmosfera; concentrazioni e tempi di permanenza dei principali costituenti. Cambiamenti climatici in atto su scala globale. Effetti delle attività antropiche e delle emissioni naturali. Principali inquinanti atmosferici e relative sorgenti di emissione, meccanismi di diffusione, trasporto e deposizione. Possibili effetti dell’esposizione acuta e cronica; i limiti degli approcci basati sui valori soglia e sull’uso dei sistemi automatici di monitoraggio. Il ruolo degli organismi nei sistemi integrati di rilevamento dell’inquinamento atmosferico. Principali impianti di abbattimento presenti nei processi industriali. Legislazione di riferimento.

SUOLO
La pedogenesi ed il ruolo dei fattori fisici, chimici, biologici, climatici, delle caratteristiche litologiche e morfologiche del territorio e del tempo. Descrizione schematica del profilo di un suolo maturo; podzolizzazione, laterizzazione e salinizzazione. La componente inorganica del suolo, caratteristiche granulometriche, capacità per l’aria e l’acqua. L’humus, gli acidi umici e fulvici, la formazione degli aggregati. Ammendanti e fertilizzanti, la determinazione del C organico e dell’N, il ruolo degli organismi come bioindicatori e bioaccumulatori degli inquinanti persistenti e nel recupero di suoli contaminati. Tecniche per il recupero dei siti contaminati. Legislazione di riferimento.

RIFIUTI
La nozione di rifiuto oggi e la sua evoluzione nel tempo. Analisi del quadro normativo di riferimento. Criteri metodologici per la corretta scelta delle soluzioni ottimali di smaltimento dei rifiuti in un'ottica di salvaguardia ambientale. Abbandono di rifiuti e l'Albo Nazionale Gestori Rifiuti. Il formulario di identificazione dei rifiuti, i registri di carico e scarico e il MUD. Il trasporto dei rifiuti pericolosi e le norme ADR. La gestione dei rifiuti industriali. Impianti di selezione recupero e trattamento di rifiuti solidi. Le tecnologie del compostaggio nel recupero e valorizzazione dei rifiuti organici: criteri progettuali e soluzioni innovative. I termovalorizzatori: quale opportunità per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La bonifica delle vecchie discariche.

RUMORE
Nozioni di acustica ed effetti del rumore: il suono, grandezze caratteristiche sensazione sonora e curva di ponderazione A, livelli sonori, livello continuo equivalente. Effetti del rumore sulle persone, danni uditivi, esposizione professionale, effetti extrauditivi, reazioni soggettive; effetti e criteri di valutazione del rumore sulle comunità; la propagazione del suono in spazi aperti, tipologie di sorgenti e propagazione, meccanismi di attenuazione, algoritmi; il suono negli ambienti chiusi, assorbimento e isolamento acustico. Norme tecniche ed esercitazione teorica su fonoisolamento e fonoassorbimento. Mitigazione del rumore attraverso silenziatori, cabine, incapsulazione.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Definizioni, domini di competenza, impatto e qualità ambientale. Aspetti normativi: la direttiva europea e la legislazione italiana vigente. Norme tecniche e procedure per la redazione di uno Studio di Impatto Ambientale (SIA). Metodologie e tecniche per la identificazione degli impatti. Significatività degli impatti a breve, medio e lungo termine. Metodologie di sintesi: matrici e networks. Utilizzo di modelli dedicati di tipo previsionale. Il confronto tra alternative: analisi a criteri multipli. La mitigazione degli impatti rilevanti.

PIANIFICAZIONE TERRITORILE
Principali strumenti di pianificazione territoriale. Carte tematiche e livelli di pianificazione, con particolare riferimento alla gestione e tutela dell'ambiente. Filosofie e tecniche di conservazione e gestione degli ambienti naturali e sinantropici. Cenni di legislazione e programmi di tutela nazionali ed internazionali. Aree protette: tipologia, livelli di tutela ed utilizzo. Piani di assetto territoriale, piani parco, piani faunisticovenatori, piani di utilizzo agro-silvo-pastorali. Cartografia naturalistica e banche dati dei beni ambientali.

Attività d'esercitazione

Verranno svolte esercitazioni numeriche (anche con l'ausilio di PC) sui principali argomenti trattati.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta, integrata eventualmente da un colloquio orale, sugli argomenti svolti nel corso delle lezioni ed esercitazioni.

Propedeuticità

Chimica, Geologia Applicata, Ingegneria Sanitaria Ambientale, Idrologia.

Testi consigliati

Ecologia Applicata, R. MARCHETTI, Città Studi, Milano.
Ecologia generale, BULLINI, PIGNATTI, VIRZO DE SANTO, UTET, 1998.
Ecologia Applicata, R. VISMARA, Hoepli, Milano

Testi d'approfondimento

Miller - Ambiente, Risorse, Sostenibilità - Piccin
Farina, Principles and Methods in Landscape Ecology, Chapman & Hall, London 1998
V. Bettini, Elementi di Ecologia Urbana, Einaudi, Torino 1996
V. Bettini, L'Impatto ambientale, CUEN, Napoli 1995
Krebs C.J, Ecological methodology, Harper Collins, New York 1989


Ultimo aggiornamento: 18-09-2003


Stampa il programma - Torna alla pagina precedente