Geologia applicata - (5 cfu)

Prof. Sergio Tagliavini Tel. 905952 -
  E-mail. sergio.tagliavini@unipr.it
 


Finalità

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze tecniche e scientifiche di base in campo geologico, necessarie per la progettazione delle opere idrauliche e civili.
Si propone inoltre di fornire le metodologie d'indagine per lo studio dei terreni alla luce delle problematiche litotecniche, geomorfologiche ed idrogeologiche che questi comportano.

Programma

Rapporto fra Geologia ed Ingegneria Idrogeologica generale. Il terreno acquifero e le acque in esso contenute. La porosità dei terreni. Il movimento delle acque nei terreni porosi. La permeabilità dei terreni e suoi rapporti coi deflussi. Il terreno come sede delle falde idriche: forma della falda. Comportamento dell'acquifero nello spazio e nel tempo. Le Carte idrogeologiche: Carta delle isofreatiche, Carta delle isopieze, Carta della soggiacenza, Carta delle isopache, ecc. Costruzione delle carte della permeabilità. Criteri geologici ed idrogeologici per l'ubicazione e per l'impostazione delle opere di captazione della falda: pozzi tubolari, pozzi scavati, trincee drenanti, gallerie filtranti, dighe sepolte. Impianti di ravvenamento delle falde. Le falde insulari e costiere. I fontanili: significato idrogeologico e loro sfruttamento.
Il carsismo e le forme carsiche. L'azione solvente delle acque. La solubilità delle rocce. Le rocce solubili.
Cenni sulle acque termominerali. Le sorgenti. Studio delle sorgenti: portate, regime e classificazione. Delimitazione del bacino idrogeologico delle sorgenti. Criteri geologici ed idrogeologici per l'impostazione delle opere di presa delle sorgenti.
Cenni sui suoli e processi pedogenetici. Correlazioni tra i climi del passato ed i tipi di paleosuoli. I suoli e loro classificazioni. I climi ed i suoli dell'Italia. La distribuzione della vegetazione in rapporto ai suoli.
Le frane. Cause delle frane e dei dissesti in genere. Metodi di indagine e controllo. Bonifica e sistemazione di frane e pendii in dissesto.
La dinamica fluviale. L'azione morfodinamica delle acque correnti. Il ciclo di erosione ed il modellamento della superficie terrestre. Il profilo longitudinale del corso d'acqua e sua valutazione geologica e strutturale. Il bacino idrogeologico in rapporto al bacino idrografico. Gli alvei fluviali e loro evoluzione geomorfologica. Terrazzi fluviali. Conoidi di deiezione. Il coefficiente di deflusso in rapporto alla litologia dei bacini. La morfologia degli alvei in rapporto al regime fluviale. Problemi geologici inerenti alle opere di difesa fluviale.
L'azione geomorfologica dei ghiacciai. L'idrografia e la morfologia indotta dal glacialismo. Sovrimposizioni di morfologie fluviali su morfologie glaciali.
I laghi naturali. Origine geologica dei laghi e loro classificazione.
L'esplorazione geologica diretta del sottosuolo. Scopi delle perforazioni. Metodi di perforazione. Criteri geologici per la scelta del sistema di perforazione. Assistenza geologica alle perforazioni. Canottaggio e raccolta dei campioni. Analisi dei campioni. Compilazione di profili stratigrafici e litostratimetrici. Sondaggi penetrometrici statici e dinamici.
Cenni sull'esplorazione geofisica del sottosuolo.
Problemi geologici connessi con le bonifiche idrauliche.
Canali artificiali. Tipi di canali. Problemi geologici relativi ai canali in ordine alle loro caratteristiche: canali rivestiti e canali senza rivestimento.
Strade e ferrovie. Classificazione geomorfologica delle strade. Studio geologico per la scelta del tracciato. Studio geologico definitivo del tracciato. Ricerca ed individuazione dei materiali per le costruzioni stradali e ferroviarie.
Ponti e viadotti. Studi geologici per l'impostazione di un progetto di un ponte o di un viadotto.
Gallerie. Studi geologici per gallerie. Criteri geologici ed idrogeologici per l'avanzamento in galleria. Problemi geologici indotti dallo scavo di gallerie.
Studi e verifiche geologiche nella pianificazione territoriale ed urbanistica.
Dighe di ritenuta e serbatoi artificiali. Generalità sulle indagini e relazioni geognostiche per le dighe. Criteri geologici per l'ubicazione delle dighe di ritenuta. Requisiti geologici e morfologici degli invasi artificiali. Verifiche idrogeologiche relative alla tenuta degli invasi. Condizioni di stabilità dei pendii nei bacini di invaso. Considerazioni geomorfologiche sull'interramento dei serbatoi. Condizioni geologiche del terreno di fondazione delle dighe e verifica di stabilità. Esplorazione geologica del terreno di fondazione. Assistenza geologica durante la messa in opera delle fondazioni. Considerazioni geologiche sulle dighe in terra. Caratteristiche citologiche ed idrogeologiche per la realizzazione di dighe subalvee.
Aeroporti. Caratteristiche geologiche del terreno per aeroporti.
Geologia ambientale. Neotettonica e subsidenza. Subsidenze naturali ed artificiali.
Cenni sulla legislazione geologica.

Attività d'esercitazione

Costruzione delle carte delle isofreatiche, delle isopieze, della soggiacenza e delle isopache. Costruzione di carte della permeabilità e di sezioni idrogeologiche. Delimitazioni di un bacino idrogeologico. Sezioni geologiche di fondo di un corso d'acqua. Stesura di relazioni tecniche su problemi geologicoapplicativi.

Modalità d'esame

Prova orale.

Testi consigliati

G. CASTANY: " Idrogeologica: principi e metodi ", (I Ed., 1985), Fiacovio Editore.
A. DESIO: " Geologia applicata all'Ingegneria ",(III Ed.,
1973), Editore Hoepli.
M. PELLEGRINI:" Geologia applicata ", ( I Ed., 1982 ), Pitagora Editore.
A. N. STRAHLER: " Geografia Fisica ", (I Ed., 1984), Piccin Editore.
F.IPPOLITO, P. NICOTERA, P. LUCINI, M. CIVITA, R. DE RISO: " Geologia Tecnica ",(III Ed.,1983),Mondadori Ed.


Ultimo aggiornamento: 15-01-2003


Stampa il programma - Torna alla pagina precedente